Fai parte del 67,7%? È la percentuale di italiani che nel settimo rapporto Censis-Eudaimon sul welfare ha espresso il desiderio di lavorare meno. Due italiani su tre vorrebbero poter vivere il valore prezioso del tempo, inteso anche come take care, necessario a ritrovare un sano equilibrio interiore, rigenerando mente e corpo, attraverso momenti di cui abbiamo bisogno per prenderci cura di noi stessi, cura di cui troppo spesso ci dimentichiamo.
Partendo da questa consapevolezza, il ruolo svolto dalla vacanza si amplifica, si fa terapeutico.
Un’altra indagine in Italia racconta che il 44% dei connazionali dichiara di necessitare di almeno cinque giorni per riuscire a rilassarsi completamente quando tenta di staccare la spina dalla routine quotidiana e che alcuni suoni contribuiscono ad attivare la modalità vacanza, come lo sciabordio delle onde che si infrangono sulla battigia (per il 46%).
Un’indagine svolta sui social che ha coinvolto circa novemila persone di 20 Paesi ha poi evidenziato che il 76% dà molta importanza all’offerta gastronomica, il 52% all’offerta benessere e il 26% alla sostenibilità.
La vacanza è importante perché, prima di tutto, coincide con la decisione di dedicare tempo a noi stessi. È una scelta, che privilegia di assecondare un bisogno primario piuttosto che acquistare beni materiali. Una cosa è certa: gli effetti durano più lungo rispetto al piacere che proviamo nel momento dello shopping. Ti proponiamo di sperimentare l’importanza e la libertà della vacanza in Repubblica Dominicana, Messico e Bahamas.
